In Brianza esiste un’Oasi WWF accessibile a tutti gratuitamente. Si tratta del Fosso del Ronchetto di Seveso, un polmone verde dove è possibile passeggiare tra scoiattoli, rane e picchi: una rete di sentieri fruibili anche dai bambini piccoli rende questa area boschiva una meta ideale per le famiglie che desiderano organizzare una gita nella natura.
Tutto quello che ti serve sapere
Che cos’è il Fosso del Ronchetto a Seveso
Il Fosso del Ronchetto a Seveso è un’oasi forestale urbana creata all’inizio degli anni ’90 che si estende su una superficie di circa 8 ettari.
Il suo nome deriva da un canalone naturale che si inoltra nella valle del fiume Seveso discendendo dal Pianalto delle Groane.
Questo canalone si è formato per effetto dell’erosione – originata dalle piogge – dell’area sevesina del pianalto che fino a pochi decenni fa comprendeva brughiere, boschi e coltivi.

L’oasi, la cui gestione spetta a Legambiente e WWF, è uno dei polmoni verdi di Seveso, e si caratterizza per una straordinaria biodiversità animale, rappresentata da:
- scoiattoli;
- ghiri;
- ricci;
- arvicole;
- picchi rossi;
- allocchi;
- cince.
Il bosco è composto da robinie, betulle, carpini, querce, olmi, castagni e ciliegi.
Nell’oasi sono presenti diverse zone umide, dove si riproducono i tritoni crestati e punteggiati: ne vanno ghiotti i biacchi e le bisce d’acqua, presenze costanti in quest’area.

Dove si trova il Fosso del Ronchetto a Seveso
Il Fosso del Ronchetto a Seveso si trova nella frazione dell’Altopiano.
L’oasi fa parte del corridoio ecologico del Bosco del Biulè, un collegamento naturale tra diverse aree del Parco delle Groane tra Cesano Maderno e Seveso: un’area naturale che si sviluppa su una lunghezza di 2 chilometri per una superficie complessiva di 19 ettari.

Il Corridoio del Biulè collega il Fosso del Ronchetto con l’Oasi LIPU di Cesano Maderno passando per il parco di Villa Dho di Seveso e il Bosco del Biulè, un bosco di robinie, querce e pini silvestri.
Un corridoio ecologico è una striscia di territorio che contribuisce da aumentare il valore estetico del paesaggio e, soprattutto, permette agli animali di spostarsi andando in cerca dell’ambiente naturale più adatto alle loro caratteristiche.
Il Corridoio del Biulè accoglie specie come il riccio, lo scoiattolo, il rospo e la rana di Lataste.

Grazie a questo corridoio ecologico, animali come anfibi, mammiferi e uccelli hanno l’opportunità di usufruire di un passaggio sicuro senza essere costretti ad attraversare strade trafficate, con i rischi che ne conseguirebbero.
Perché visitare il Fosso del Ronchetto a Seveso con i bambini
I sentieri del Fosso del Ronchetto possono essere percorsi senza difficoltà anche dai bambini; tuttavia non sono adatti ai passeggini.
[Se vuoi scoprire altri posti belli vicino a Milano per stare in mezzo alla natura, perché non metti Like alla pagina Facebook di Viaggiare in Brianza?]
I più piccoli ameranno addentrarsi in questi boschi anche per la compagnia di una figura magica: è la Fata Roncola, che viene presentata da un pannello situato all’ingresso dell’oasi.
Come tutte le fate, Roncola è capace di realizzare riti che coniugano la fantasia e la magia; attraversa luoghi che non esistono e viaggia in mondi sconosciuti.
La sua bacchetta magica è molto… speciale. Si tratta, infatti, di una roncola: un attrezzo formato da un manico di legno e da una lama ricurva che si utilizza per la manutenzione degli alberi.
La fata adopera la roncola per tenere in ordine il Fosso del Ronchetto: “questa bellissima Oasi – dice – necessita ogni tanto di essere curata”.
“È proprio bello vivere al Fosso del Ronchetto – racconta Fata Roncola -. È così bello che non mi sposto mai”.
Attenzione, però, perché a volte la fatina va su tutte le furie, quando incontra qualcuno che, per maleducazione o incuria, non rispetta la natura: e in quelle occasioni sfodera tutte le sue arti magiche più temibili!
Come comportarsi: regole e divieti
Il Fosso del Ronchetto di Seveso è un’oasi naturale protetta. Si tratta di un’area sicura, ma è comunque sconsigliabile esplorarla quando piove (per non rischiare di scivolare) o in presenza di forti raffiche di vento, che potrebbero far cadere rami dall’alto.
Occorre limitarsi a utilizzare unicamente i percorsi segnati; è proibito – oltre che pericoloso – arrampicarsi sugli alberi ed entrare negli stagni.

Gli unici animali domestici ammessi sono i cani, a condizione che siano condotti al guinzaglio.
Infine, ti consiglio di adeguare il tuo abbigliamento al periodo dell’anno e al meteo. In estate, non dimenticare di munirti di uno spray anti-zanzare!
Come arrivare al Fosso del Ronchetto a Seveso
Sono numerosi gli ingressi del Fosso del Ronchetto: te li indico tutti, segnalandoti anche dove puoi trovare parcheggio per l’auto e dove no.
Per entrare al Fosso del Ronchetto puoi dirigerti in via Boves: proprio di fronte alla caserma della Guardia di Finanza c’è uno dei sentieri di accesso al bosco.
Anche nella piazza del mercato di via Monte Rosa c’è un ingresso al Fosso del Ronchetto. Qui puoi trovare numerosi parcheggi.
Ancora, potresti addentrarti nel Fosso del Ronchetto da via Sprelunga, in due punti distinti: poco oltre il semaforo e di fronte al civico 28.
In questo caso ti conviene lasciare l’auto all’inizio della via, davanti al negozio di giocattoli. A proposito, di fianco a questo parcheggio c’è la famosa Villa Bianca di Giuseppe Terragni: approfittane per osservarla da vicino!
Quelli che ti ho indicato finora sono gli accessi “dall’alto” e cioè dall’Altopiano.
Se, invece, preferisci raggiungere il Fosso del Ronchetto “dal basso”, e cioè dal centro di Seveso, hai diverse alternative a disposizione: sono tutte traverse di corso Garibaldi, e cioè:
E visto che sei da queste parti, perché non ne approfitti per scoprire che cosa vedere a Seveso e dove mangiare? Nel post qui sotto ti do tutti i consigli di cui hai bisogno.
Tutti i post che vedi in questo sito li ho scritti da solo, senza alcun compenso. Se ti va, puoi dimostrarmi il tuo apprezzamento con una piccola donazione: per me sarebbe un importante incentivo per continuare a offrirti informazioni e consigli.
Vuoi sapere chi sono? Clicca qui e avrai la risposta.
Contattami se hai trovato su Viaggiare in Brianza un errore, un’informazione non aggiornata o un contenuto da rimuovere. Ma ovviamente puoi scrivermi anche se ti va di collaborare con me o di far conoscere la tua attività su queste pagine!