Home » Brianza » Lugano e Como: due gemme da scoprire e vivere in vacanza
Il lago di Lugano

Lugano e Como: due gemme da scoprire e vivere in vacanza

Situate a breve distanza l’una dall’altra, le incantevoli città di Lugano e di Como sono destinazioni che meritano di essere esplorate approfonditamente, considerato che garantiscono per i visitatori un’esperienza indimenticabile. Circondate da un paesaggio verdeggiante e immerso nella natura, queste città sono raggiungibili in meno di un’ora di auto da Milano, e stupiscono per la loro bellezza sia grandi che piccini. Provenendo da sud, superata Como, si entra nel territorio del Canton Ticino, una regione che invita ad essere scoperta con attenzione, tra ristoranti tipici e montagne maestose.

Il Canton Ticino in Mountain Bike

I paesaggi spettacolari del Canton Ticino possono essere ammirati anche durante una gita in mountain bike, magari partendo dalla località di Mendrisio. La cittadina è circondata dal Monte Generoso e dal Monte San Giorgio, due vette simbolo di questa zona che, grazie alla loro presenza, garantiscono un microclima mite e piacevole. Per i più avventurosi, è possibile intraprendere un viaggio on the road in moto, tra salite e tornanti affascinanti.

Una visita culturale da non perdere

Nei pressi di Mendrisio, precisamente a Ligornetto, una tappa imperdibile è il Museo Vela, restaurato poco più di vent’anni fa dal celebre architetto Mario Botta, originario di questa regione della Svizzera. In un ambiente ricco e luminoso, si possono ammirare le collezioni e le opere dello scultore Vincenzo Vela, vissuto nel XIX secolo. Dopo questa visita culturale, che vi assicuriamo appagherà le vostre aspettative, potrete proseguire il viaggio lungo le sponde del bellissimo lago Ceresio, o pensare di attraversarlo percorrendo il ponte diga di Melide, che conduce direttamente alla cittadina di Lugano.

Cosa visitare a Lugano in breve tempo

Ma cosa fare dunque una volta giunti a Lugano? Innanzitutto, una passeggiata nel centro storico è d’obbligo, con l’occasione di visitare i più invitanti negozi di gastronomia. Assolutamente da non perdere è il LAC (Lugano Arte e Cultura), aperto nel 2015, principale museo d’arte della Svizzera italiana destinato prevalentemente alle mostre, ma spesso ospite di celebri rassegne di danza e teatro. Per una vista panoramica della città, è sufficiente salire in cima al Monte San Salvatore o al Monte Brè. Senza dimenticare che a pochissimi minuti di distanza si trova il paese di Menaggio, che si specchia direttamente sulle splendide acque del Lago di Como.

Il lago di Lugano
Il lago di Lugano

In direzione del Lago di Como

Ed è proprio percorrendo il ramo occidentale del lago di Como che si incontrano Cadenabbia e Villa Carlotta, seguite dai meravigliosi paesini di Tremezzo e Lenno. Altra attrazione assolutamente da non perdere è il giardino di Villa Balbianello, una residenza del XVIII secolo gestita dal FAI. L’Isola Comacina, altrettanto affascinante, merita almeno una visita. Proseguendo verso Argegno, si imbocca un percorso tanto tortuoso quanto suggestivo che conduce a Pigra, una località che offre panorami davvero mozzafiato. Arrivati a Torriglia, si consiglia di seguire la Vecchia Via Regina, il lungolago di un tempo che costeggia i porti e i vecchi villaggi pescherecci.

I migliori hotel sul Lago di Lugano, a due passi dal Lago di Como

Naturalmente, per apprezzare appieno le meraviglie descritte, sarebbe ideale concedersi qualche giorno di vacanza. Potrete quindi scegliere di soggiornare in uno dei numerosi e splendidi hotel presenti sul territorio, magari scegliendo di albergare comodamente sul Lago di Lugano, sapendo che il Lago di Como sarebbe comunque immediatamente raggiungibile.

Il Parco San Marco

Uno dei più rinomati hotel nella regione dei laghi di Como e Lugano, è senza dubbio il Parco San Marco, un resort che offre ai propri ospiti una vista straordinaria sul Ceresio. Curato in ogni minimo dettaglio per garantire un’esperienza eccezionale, il Parco San Marco si affaccia direttamente sulle rive del lago di Lugano ed è situato a pochi chilometri di distanza dal vicino Lago di Como. La famosissima Bellagio, ad esempio, è raggiungibile in meno di un’ora.

In sintesi, Lago di Lugano e Lago di Como offrono un connubio perfetto di bellezza naturale, cultura e attività ricreative, rendendo ogni visita un’esperienza memorabile. E per un soggiorno che completi questa esperienza, il Parco San Marco rappresenta una scelta senza pari, garantendo comfort e raffinatezza in un contesto di ineguagliabile bellezza.

Ti è piaciuto questo post? Fallo conoscere ai tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *