Home » Provincia di Monza » Carate Brianza » Che cosa fare a Carate Brianza: guida per turisti
Cosa vedere a Carate Brianza, la Chiesa dei Santi Ambrogio e Simpliciano

Che cosa fare a Carate Brianza: guida per turisti

Che cosa fare a Carate Brianza? La città che ha dato i natali a Roberto Vecchioni ti concede la possibilità di una passeggiata rilassante lungo il Lambro o di una visita alla basilica romanica di Agliate. Non dimenticare di scoprire il Castello Formenti, Villa Cusani Confalonieri e tutte le altre ville di delizia dei dintorni.

La città

Città di quasi 18mila abitanti della provincia di Monza e Brianza, Carate Brianza è costituita da tre frazioni: Realdino, Costa Lambro e Agliate.

La città fa parte del Parco Regionale della Valle del Lambro.

Sono nati a Carate Brianza il teologo Vito Mancuso, il comico Alberto Patrucco, l’ex Miss Italia Federica Moro, il cantante Roberto Vecchioni e la giornalista di Sky Sport Anna Billò. In città (e più precisamente nella frazione di Costa Lambro) è cresciuto anche Filippo Tortu, il primatista italiano dei 100 metri piani.

[Se trovi utile questo sito e ti piace quello che stai leggendo, perché non metti un like alla pagina Facebook di Viaggiare in Brianza?]

Il cimitero di Carate Brianza, invece, accoglie una delle tombe di personaggi famosi in Brianza: è quella di Gian Domenico Romagnosi, filosofo e giurista vissuto tra il Settecento e l’Ottocento, ma anche maestro di Carlo Cattaneo, sepolto nella cappella dei conti Cusani Confalonieri.

La tomba di Gian Domenico Romagnosi a Carate Brianza
La tomba di Gian Domenico Romagnosi; il busto è opera dello scultore Democrito Gandolfi, allievo di Antonio Canova

Che cosa fare a Carate Brianza: i monumenti da vedere

Ti interessa scoprire che cosa vedere a Carate Brianza? Potresti cominciare la tua passeggiata da via Pozzone, dove sorgono l’antica Cascina Pozzone e la Chiesa di Sant’Anna.

Cascina Pozzone a Carate Brianza
Il complesso di Cascina Pozzone

La chiesetta fu progettata da Gaetano Besia (lo stesso architetto dell’Aia di Verderio e del Teatro Sociale di Canzo).

Cosa vedere a Carate Brianza, Cascina Pozzone
La Chiesa di Sant’Anna

Lasciandoti la chiesa e la cascina alla tua sinistra, percorri via Pozzone fino in fondo e poi gira a destra in via della Valle. Al primo incrocio, svolta a destra in via Piemonte; alla prima rotonda vai dritto in via Lombardia, e alla seconda gira a sinistra in via Rivera. Prosegui fino a quando non incroci sulla tua destra via Moscatelli, dove puoi vedere il monumento La fratellanza fra tutti i popoli, realizzato nel 1976 dall’artista locale Lorenzo Piemonti.

Lorenzo Piemonti a Carate Brianza, La fratellanza fra tutti i popoli
Il monumento La fratellanza fra tutti i popoli di Lorenzo Piemonti. Nato nel 1935, Piemonti studiò e visse in Svizzera, dove in qualità di scultore creò modelli che vennero usati da stilisti come Armani e Yves Saint Laurent. Nel 1990 fu tra i promotori nel nostro Paese del movimento artistico Madì, materialismo dialettico

Ripresa la strada lungo via Rivera, vai dritto fino alla prima rotonda, dove girerai a sinistra in viale Brianza. Alla rotonda successiva gira a destra in via Bologna, e dopo pochi metri alla tua sinistra troverai la Chiesa di Cristo Re, costruita alla fine degli anni ’50 del secolo scorso. A benedire la prima pietra di questa chiesa nel 1958 fu l’arcivescovo di Milano di allora, Giovanni Battista Montini, che nel 1961 consacrò anche l’altare; due anni più tardi sarebbe diventato papa con il nome di Paolo VI.

Cosa fare a Carate Brianza, la Chiesa di Cristo Re
La Chiesa di Cristo Re

Sulla sommità della facciata puoi notare una statua di Cristo Re benedicente, opera dello scultore caratese Santo Caslini.

La statua di Cristo Re benedicente di Santo Caslini
La statua di Cristo Re benedicente di Santo Caslini

All’interno merita di essere visto il catino absidale affrescato da Eraldo Moscatelli: raffigura il Cristo in trono circondato da San Simpliciano e Sant’Ambrogio (i due compatroni della parrocchia) con San Guido e Santa Teresa d’Avila (questi ultimi due inseriti nel dipinto su richiesta della benefattrice che aveva donato l’altare; il suo desiderio sarebbe stato addirittura di intitolare la chiesa stessa a Santa Teresa d’Avila, ma il Prevosto si oppose).

Cosa fare a Carate Brianza, il catino absidale della Chiesa di Cristo Re
Il catino absidale affrescato da Eraldo Moscatelli

I quadri in cotto della Via Crucis sono opera della scultrice Luisa Marzatico.

La Via Crucis della Chiesa di Cristo Re a Carate
La Via Crucis realizzata da Marisa Marzatico

Ora torna indietro lungo viale Brianza, e dopo la seconda rotonda gira a sinistra in via Nazario Sauro, per raggiungere il civico 26: qui sorge la più antica casa di Carate, riconoscibile per la sua muratura di ciottoli e la bifora in cotto. Si pensa che questa sia stata la sede dell’Hospitale dei Poveri, fondato nel Duecento dal beato Pietro Zappelli.

L'Hospitale dei Poveri a Carate Brianza
La casa più antica di Carate Brianza, un tempo sede dell’Hospitale dei Poveri

Percorrendo a ritroso via Nazario Sauro, arriverai all’incrocio con via Amedeo Colombo: qui c’è una cappellina con un’effigie della Madonna dei Vignoli, collocata davanti a un muro semicircolare del vecchio cimiterino del Loghetto, risalente al 1790. Questo piccolo camposanto venne realizzato in seguito all’ordinanza che imponeva di seppellire i defunti al di fuori dei centri abitati; accolse anche le spoglie di Gian Domenico Romagnosi e del suo amico Luigi Azimonti, mecenate che lo aveva ospitato dopo che era uscito di prigione.

Il vecchio cimitero del Loghetto a Carate Brianza
Il vecchio cimiterino del Loghetto

Procedi lungo via Amedeo Colombo per raggiungere largo Cairoli e ammirare la cappella della Madonnina del Loghetto, con un affresco che raffigura la Vergine tra San Rocco e San Sebastiano. “Loghetto” è un diminutivo di “Logh”, termine dialettale usato per indicare un piccolo campo. La cappella fu costruita dopo l’epidemia di colera finita nel 1855.

La Madonnina del Loghetto a Carate Brianza
L’edicola con la Madonnina del Loghetto

Da qui gira a sinistra e incamminati lungo via San Simpliciano, fino a che vedrai sulla tua destra vicolo San Simpliciano: qui sorge Villa Battaglia Formenti, riconoscibile per la sua torretta belvedere. Questa dimora in stile ottocentesco appartenne al giornalista e nobile milanese Giacinto Battaglia, padre di Giacomo, volontario dei Cacciatori delle Alpi di Garibaldi che morì nella battaglia di San Fermo.

Cosa fare a Carate Brianza, Villa Battaglia Formenti
Villa Battaglia Formenti

Ora imbocca alle tue spalle via Zoppelli, gira a destra in via Dante Cesana e poi prendi la terza strada a destra, via Damiano Chiesa: sbucherai così in via Bernardo Caprotti, dove al civico 7 c’è l’ingresso di Villa Cusani Confalonieri (a cui puoi accedere anche da via San Bernardo: è la prima strada a destra oltre il portone).

Cosa fare a Carate Brianza, Villa Cusani Confalonieri
Villa Cusani Confalonieri

Residenza circondata da uno splendido giardino all’italiana, in origine era stata costruita come castello medievale, con un portico di epoca cinquecentesca, ma della struttura iniziale rimane solo la torre di nord-ovest.

Il giardino di Villa Cusani Confalonieri
Uno scorcio del parco di Villa Cusani Confalonieri

Annesso a Villa Cusani Confalonieri, in via Bernardo Caprotti 9, ecco l’Oratorio di Santa Maria Maddalena, edificato alla fine del XV secolo. Contraddistinto da lineamenti caratteristici dello stile architettonico gotico, presenta due chiavi di volta in marmo di grande pregio.

Cosa vedere a Carate Brianza, l'Oratorio di Santa Maria Maddalena
L’Oratorio di Santa Maria Maddalena

Nel post qui sotto, comunque, puoi scoprire Villa Cusani Confalonieri e il suo parco ancora più da vicino.

Villa Cusani Confalonieri a Carate Brianza

Lasciandoti l’Oratorio di Santa Maria Maddalena sulla destra e continuando a percorrere via Bernardo Caprotti raggiungi piazza IV Novembre, dove sorge la Chiesa dei Santi Ambrogio e Simpliciano. Ricostruita all’inizio dell’Ottocento su una preesistente chiesa romanica, ospita al proprio interno decorazioni del pittore David Beghè. L’impronta neoclassica degli ambienti è frutto dell’ingegno di Simone Cantoni (progettista, tra l’altro, di Villa Gallarati Scotti di Oreno, di Villa Gernetto di Lesmo e di Villa Perego di Inverigo).

Cosa vedere a Carate Brianza, la Chiesa dei Santi Ambrogio e Simpliciano
La Chiesa dei Santi Ambrogio e Simpliciano

Per conoscere da vicino la storia della Chiesa dei Santi Ambrogio e Simpliciano puoi leggere il post qui sotto, che te ne parla in maniera approfondita.

La chiesa di Carate Brianza: storia, segreti e curiosità

La piazza ospita anche il Monumento a Sant’Anatalone, risalente al 1739: su una colonna barocca in pietra molera sorretta da un basamento in granito cinquecentesco, il vescovo è raffigurato mentre sostiene una grande croce in ferro, con la mitra ai piedi.

Cosa fare a Carate Brianza, il Monumento di Sant'Anatolone
Il Monumento di Sant’Anatalone

All’incrocio tra la piazza e via San Giuseppe non dimenticare di osservare Villa Tagliabue Rossi, realizzata nel XVIII secolo secondo i dettami del barocchetto lombardo. L’ingresso principale sulla strada è aperto da una cappella privata, costruita nel 1760.

Carate Brianza, Villa Tagliabue Rossi
L’ingresso di Villa Tagliabue Rossi

Incamminati lungo via San Giuseppe e svolta a sinistra in piazza Battisti; andando dritto, imboccherai via Cusani. Passando sotto il portico del palazzo municipale ti imbatterai in alcune iscrizioni che ricordano personaggi illustri di Carate: fra questi c’è Giuseppe Masera, che fu chirurgo alpino durante la Prima Guerra Mondiale. A lui è dedicato anche un bassorilievo in bronzo di Santo Caslini.

Giuseppe Masera a Carate Brianza
La lapide in ricordo di Giuseppe Masera, posata il 5 ottobre del 1958: La mutua ospitaliera di Carate Brianza ricorda ed addita alla gratitudine della popolazione il dott. prof. Giuseppe Masera[.] Cooperò alla fondazione della mutua[,] consigliere amato ed apprezzato. Vi collaborò per oltre trent’anni con tanto zelo e lodevole disinteresse.

Poco oltre, di fronte al civico 9 di via Cusani, sorge la scultura L’Eroe di Giuseppe De Feo, monumento in bronzo realizzato nel 1991 che raffigura un cavaliere con cavallo.

Cosa vedere a Carate Brianza, L'eroe di Giuseppe De Feo
La scultura L’Eroe di Giuseppe De Feo

Alle sue spalle svetta l’ex Torre Littoria, oggi Torre dell’Acquedotto con un serbatoio da 300 mc di capacità: fu realizzata tra il 1934 e il 1936 in stile modernista, secondo i dettami dell’epoca fascista.

Cosa vedere a Carate Brianza, la Torre dell'Acquedotto
L’ex Torre Littoria

Accanto alla scultura L’Eroe, proprio davanti alla sede della BCC di Carate Brianza, ecco il bronzo La forza, il commercio, l’industria, di Santo Caslini. Realizzato nel 1971, il gruppo scultoreo rappresenta un cavallo (la forza) accompagnato alla briglia da una donna (l’industria) e cavalcato da Mercurio (il commercio).

La forza, il commercio, l'industria di Santo Caslini
La forza, il commercio, l’industria di Santo Caslini

Proseguendo la tua passeggiata lungo via Cusani, ti ritroverai in piazza Martiri delle Foibe. Qui, sopra la vela centrale del parcheggio pubblico, puoi ammirare un dipinto murale in ricordo delle vittime dell’Olocausto e delle Foibe: realizzato dai fratelli Luigi, William e Daniel Disca, mostra un grande tricolore su cui si allungano le trecce di un filo spinato nero (simbolo di tutte le persecuzioni politiche e razziali), che al centro si sciolgono in rondini in volo.

Cosa fare a Carate Brianza, il murale di piazza Martiri delle Foibe
Il murale in memoria delle vittime delle foibe e dell’Olocausto

Sempre in piazza Martiri delle Foibe è visibile un’altra opera di street art: è il dipinto Istantanea di quel che fu e di quel che è, creato nel 2023 da Akila Porage. Il murale, che consiste nella rielaborazione di foto storiche della città provenienti dall’Archivio Citterio, è suddiviso in due parti: una raffigura l’antica stazione del tram di via Cusani e la statua di Sant’Anatolone di piazza IV Novembre; l’altra i ponti sul fiume Lambro e la Cappella della Madonna Regina di piazza Risorgimento.

Cosa fare a Carate Brianza, il murales di Akila Porage
L’antica stazione del tram di via Cusani a Carate
Cosa vedere a Carate Brianza, i murales di Akila Porage
Il ponte di Agliate e la Cappella della Madonna Regina di piazza Risorgimento
Carate, i murales di Akila Porage
Il ponte di Realdino e quello di Agliate

Ritornato indietro in piazza Battisti, vai dritto per proseguire in corso della Libertà, dove al civico 21 sorge l’ex Casa del Fascio. L’edificio fu costruito nel 1905 come sede della Società di Mutuo Soccorso, e poco dopo accolse il Teatro Excelsior, un salone per spettacoli finanziato da Domenico Staurenghi, titolare dell’omonimo cotonificio sul Lambro. Con l’avvento del fascismo, la sede della Società di Mutuo Soccorso divenne Casa del Fascio (e il teatro si trasformò in Cinema Littorio). Nella seconda metà degli anni ’30, con il rifacimento della facciata, diventò ufficialmente Palazzo del Littorio.

Cosa fare a Carate Brianza, la Casa del Fascio
L’ex Casa del Fascio

Continua lungo corso della Libertà fino all’incrocio con via Milite Ignoto e viale Garibaldi: qui trovi il Santuario della Madonna di San Bernardo. Realizzata nel 1589, questa chiesetta durante l’epidemia di colera degli anni 1854 e 1855 fu adibita a lazzaretto destinata ad accogliere i contagiati.

Cosa vedere a Carate Brianza, il Santuario della Madonna di San Bernardo
Il Santuario della Madonna di San Bernardo

Oggi il santuario ospita un dipinto cinquecentesco della Madonna con Bambino incoronata da Angeli, attribuito a un seguace del Bergognone.

La Madonna col Bambino incoronata da angeli
La Madonna col Bambino incoronata da angeli

Nel post qui sotto ti racconto tutta la storia del Santuario della Madonna di San Bernardo di Carate Brianza e della sua preziosa pala d’altare. Buona lettura!

La Chiesa della Madonna di San Bernardo di Carate

Se prosegui in via Garibaldi troverai una traversa sulla sinistra, via Al Castello, viale di tigli secolari che conduce al Castello Formenti. Costruito agli inizi del Novecento, si sviluppa su tre piani, eccezion fatta per la torretta belvedere che comprende tre livelli in più. Le soluzioni stilistiche neogotiche offrono uno spettacolo imperdibile.

Cosa fare a Carate Brianza, il Castello Formenti
Il Castello Formenti

A questo punto ti consiglio di raggiungere la frazione di Agliate: percorri a ritroso via Garibaldi e, dopo il semaforo, gira a sinistra attorno al Santuario della Madonna di San Bernardo per imboccare via Milite Ignoto. Segui la discesa fino a che non vedi, alla tua sinistra, un viale alberato: è viale Rimembranze, e ti conduce all’ingresso del cimitero.

Cimitero di Carate Brianza
La cappella votiva ai Caduti, all’ingresso del cimitero di Carate, con gli altorilievi in bronzo opera di Santo Caslini

La sua costruzione venne completata nel 1845. In origine il camposanto sarebbe dovuto sorgere, con la sua imponente architettura, intorno a un monumento dedicato a Romagnosi; tuttavia questo progetto, pur essendo già stato approvato dall’amministrazione comunale, fu cassato dalle autorità austriache, che consideravano Romagnosi appartenente alla Carboneria e quindi gli erano ostili. Così le spoglie del giureconsulto e filosofo furono accolte nella Cappella Cusani Confalonieri, che puoi vedere ancora oggi subito dopo essere entrato nel cimitero.

La tomba Cusani Confalonieri nel cimitero di Carate
La tomba Cusani Confalonieri

Qui venne traslato il corpo di Romagnosi nel 1847, anche se le spoglie non trovarono ancora pace: l’anno successivo, infatti, la cappella fu ispezionata perché secondo una soffiata il marchese Ferdinando Cusani Confalonieri vi aveva nascosto bandiere tricolori, tamburi e armi in seguito al ritorno degli austriaci successivo alle Cinque Giornate di Milano. La bara del filosofo venne, così, scoperchiata.

La cappella Cusani Confalonieri nel cimitero di Carate
L’interno della cappella Cusani Confalonieri: da sinistra, il busto di Gian Domenico Romagnosi, la tomba di Matilde Azimonti e il busto di Luigi Azimonti

Per conoscere più da vicino la biografia di Gian Domenico Romagnosi e la storia del suo legame con Carate Brianza, puoi leggere l’approfondimento che ho dedicato a questi temi nel post qui sotto.

Gian Domenico Romagnosi e Carate Brianza

Di fianco alla cappella Cusani Confalonieri c’è il sepolcro Battaglia, dove riposano le spoglie di Giacomo e Giacinto Battaglia, di cui ti ho già parlato in precedenza. Giacomo morì a 28 anni, il 27 maggio del 1859; Giacinto due anni più tardi, nel 1861.

Cimitero di Carate Brianza, il sepolcro Battaglia
Il sepolcro Battaglia. L’epigrafe dedicata a Giacomo recita: Giacomo cara promessa alla Patria per nobiltà d’animo d’ingegno e forti studi impugnate le armi per riscatto Italiano cadde estinto a S. Fermo il 27 maggio 1859 ricevendo nel feretro la medaglia dei prodi

Pochi metri più dietro, non passa inosservata la cappella Arangi-Lombardi, dove riposa la cantante lirica Giannina Arangi-Lombardi. Si tratta di una costruzione molto particolare, con uno stile che rievoca l’architettura moresca, esaltato dalle aperture gotiche e da una cupola il cui interno è rivestito a mosaico con tessere azzurre.

Cimitero di Carate Brianza, la tomba Arangi Lombardi
La cappella con la tomba della cantante lirica Arangi-Lombardi. Nata nel 1891 a Marigliano, in Campania, visse a Roma e a Palermo, città natale del marito Renzo Arangi. Prima mezzosoprano e poi soprano, si trasferì a Milano e attirò l’attenzione di Arturo Toscanini, che la chiamò alla Scala. Insegnò al Conservatorio di Milano e nel 1947 andò a vivere ad Ankara, dove creò una scuola di canto. Morì nel 1951 e fu tumulata a Palermo; poi negli anni ’80 la salma venne traslata a Carate

Alla storia della Cappella Arangi-Lombardi e alla biografia di Giannina ho dedicato un approfondimento: puoi leggerlo nel post qui sotto, che ti permette anche di scoprire come mai le spoglie di questa famosa cantante lirica si trovano a Carate,

Giannina Arangi-Lombardi e la cappella di Carate

Uscito dal cimitero e ritornato in via Milite Ignoto, prosegui la discesa e vai sempre dritto, fino a quando non incroci alla tua destra il ponte sul Lambro: risale al 1921, anno in cui fu costruito per rimpiazzare un precedente ponte ad archi che era collassato su sé stesso.

Il ponte sul Lambro ad Agliate
Il ponte sul Lambro ad Agliate

Attraversa il fiume e subito dopo gira a destra nel sottopasso che ti permette di addentrarti nel Borgo San Dazio: è intitolato a un santo che, secondo la leggenda, sarebbe stato proprio di Agliate. Il borgo un tempo era conosciuto come Bourg di occh, ed era ricco di molini, canali molinari e frantoi, di cui oggi non è rimasta traccia.

Il fiume Lambro e il Borgo San Dazio
Il tratto del fiume Lambro che scorre accanto al Borgo San Dazio

Lasciandoti il fiume sulla destra, gira a sinistra in via Ronchi, al termine della quale ti ritroverai in via Cavour: qui di fianco al civico 28 sorge la Basilica dei Santi Pietro e Paolo.

La Basilica di Agliate
La Basilica di Pietro e Paolo ad Agliate

Realizzata tra il X e l’XI secolo, è caratterizzata da tre navate, ognuna delle quali ha una porta di ingresso. Il complesso di questa basilica romanica include un battistero con pianta a 9 lati.

Per conoscere da vicino la Basilica di Agliate e scoprire come visitarla, comunque, puoi leggere l’approfondimento che le ho dedicato nel post qui sotto.

La Basilica di Agliate a Carate Brianza

Accanto alla basilica c’è viale Rimembranze, che ti porta al cimitero di Agliate: vale la pena di visitarlo per ammirare da vicino il bronzo Paolo e Francesca, ispirato ai personaggi della Divina Commedia di Dante immortalati in un abbraccio eterno e realizzato da Santo Caslini.

Paolo e Francesca di Santo Caslini
La scultura di Santo Caslini che raffigura Paolo e Francesca

Tornato in via Cavour, supera la basilica e gira a destra in via Pascoli: al civico 4 merita di essere vista la palazzina della Scuola Materna di Agliate. Costruita nel 1912 e inaugurata l’anno seguente, venne progettata da Emilio Colombo con uno stile architettonico a imitazione del romanico, come il campanile della basilica.

La Scuola Materna di Agliate a Carate Brianza
La Scuola Materna di Agliate

Ritornato in via Cavour, prosegui fino al civico 69, dove c’è l’ingresso di Villa La Rovella. L’edificio fu voluto da Luigia, figlia dell’illuminista Pietro Verri, e da suo marito Giuseppe Confalonieri; fu costruito tra il 1824 e il 1828 su progetto di Giacomo Moraglia, l’architetto della Chiesa di San Giovanni Battista a Cernusco Lombardone.

Cosa vedere a Carate Brianza, Villa La Rovella
Villa La Rovella

A fianco al cancello di ingresso è presente l’Oratorio di San Giuseppe, elegante tempietto neoclassico progettato sempre da Moraglia: curiosamente, si affaccia non verso la villa ma sulla strada. Al suo interno è custodito un dipinto del pittore cremonese Giuseppe Diotti, Morte di San Giuseppe.

L'Oratorio di San Giuseppe di Villa La Rovella a Carate
L’Oratorio di San Giuseppe, costruito come cappella gentilizia di Villa La Rovella

Continua la tua passeggiata lungo questa strada e al bivio mantieni la sinistra per proseguire sulla SP 155. Dalla prima traversa sulla destra si sviluppa un viale alberato di 300 metri: si tratta di via Beldosso, in cima alla quale sorge la dimora omonima.

Il viale di accesso a Villa Il Beldosso
Il viale di accesso alla villa

Villa Il Beldosso risale all’inizio del XVI secolo, anche se il suo aspetto attuale, dalle linee barocche tipiche del Seicento, deriva dai lavori compiuti nel XIX secolo. Sviluppata su tre piani, include una cappella privata in un parco di circa 103mila metri quadri.

Cosa fare a Carate Brianza, Villa Il Beldosso
Villa Il Beldosso e il grande parco che la circonda

Ritornato a Villa La Rovella, gira a sinistra in via Montello per arrivare nella frazione di Costa Lambro. Qui in piazza San Martino puoi ammirare Villa Stanga Borromeo Arese, splendida dimora di cui si nota, attraverso la cancellata in ferro battuto, il portico a tre luci della facciata in stile neo-barocchetto.

Cosa fare a Carate Brianza, Villa Stanga Borromeo Arese
L’ingresso di Villa Stanga Borromeo Arese

Vale la pena di osservare (da fuori, ovviamente) anche il giardino all’italiana di Villa Stanga: per farlo, imbocca via Stanga Busca, poi gira a sinistra in via Parini e ancora a sinistra in via Boffalora.

Tornato in Piazza San Martino, non perdere l’opportunità di visitare anche la Chiesa di San Martino, risalente almeno al Quattrocento ma ricostruita a metà del XIX secolo. L’affresco della facciata mostra San Martino che divide il mantello con il povero.

Cosa fare a Carate Brianza, la Chiesa di San Martino
La Chiesa di San Martino a Costa Lambro

Che cosa fare a Carate Brianza: gli itinerari naturalistici

Se vuoi scoprire che cosa vedere a Carate Brianza per apprezzare la bellezza della natura non puoi che recarti alle Grotte di Realdino, nella frazione omonima: rientranze naturali scavate nel ceppo da cui sgorga acqua. Imposta sul navigatore l’indirizzo di via Volta per lasciare la macchina, e poi attraversa a piedi il ponte per giungere alle grotte, meta di escursioni sin dal XIX secolo.

Da qui, tra l’altro, puoi rivolgere lo sguardo all’insù e ammirare il Ponte Vecchio di Realdino. Inaugurato nel 1907, fu uno dei primi in Italia a essere realizzato in cemento armato.

Cosa fare a Carate Brianza, il ponte di Realdino
Il ponte di Realdino

Dalle Grotte di Realdino puoi raggiungere, sempre a piedi, la Basilica di Agliate percorrendo il sentiero nei boschi che affiancano il corso del fiume Lambro.

I boschi sul Lambro a Carate Brianza
Uno degli scorci che si possono ammirare lungo il sentiero che conduce dalle grotte di Realdino alla basilica di Agliate

Alle spalle della basilica c’è il Parco della Rovella, affacciato sul Lambro: comprende una fascia boscata, un percorso vita e una grotta, in prossimità della quale c’è un fontanile, che ogni anno è sede della rappresentazione della Natività.

Se desideri passeggiare lungo il Lambro a Carate Brianza, puoi dare un’occhiata al post qui sotto, che ti fornisce tutte le informazioni utili per orientarti e scoprire tutte le location più suggestive che meritano di essere ammirate lungo il percorso.

Passeggiata sul Lambro da Carate a Giussano

Per una passeggiata lungo il fiume Lambro a Carate puoi partire anche da via Fiume, oppure prendere il sentiero che parte da via Leopardi e scende nel bosco fino alla riva del corso d’acqua. Qui c’è un punto del fiume in cui l’acqua è particolarmente bassa: se non hai timore di bagnarti i piedi e le gambe puoi attraversare per raggiungere la distesa d’erba sul lato opposto.

A proposito: se sei un appassionato di ciclismo, proprio da via Fiume inizia il cosiddetto muro dell’Orlanda (noto anche come muro delle Sette Gocce), un tratto con pendenza tra il 12 e il 18 per cento, affrontato dai professionisti del pedale nel corso della Coppa Agostoni.

Questa salita passa per via Leonardo da Vinci, dove sbuca un altro sentiero che ti porta nei boschi che costeggiano il Lambro.

Dove mangiare a Carate Brianza

Uno dei più noti ristoranti di Carate Brianza è il Càmp di Cènt Pertigh, chiuso il martedì tutto il giorno e il mercoledì a pranzo: si trova in via Trento e Trieste 63.

Anche la Taverna degli Artisti è un ottimo posto dove mangiare a Carate Brianza: si trova in via Stanga Busca 3 ed è aperta a cena dal martedì alla domenica e a pranzo la domenica. Tra le proposte più invitanti ti segnalo le ribs cotte a bassa temperatura ai frutti di bosco e l’entrecote di cuberoll argentino alla griglia con salsa alla lavanda e patate al forno.

Dove mangiare a Carate Brianza, la Taverna degli Artisti
La Taverna degli Artisti

Preferisci una pizzeria a Carate Brianza? Ecco Al Burigiott, in via Trento e Trieste 57. Dotato di terrazza estiva, è sempre aperto tranne il sabato a mezzogiorno; nel menù propone fra l’altro il risotto alla puttanesca con crema di bufala e il filetto di cervo alle erbe con purè di patate viola.

Nel novero dei ristoranti di Carate Brianza spicca La Piana, chiuso la domenica sera e il lunedì tutto il giorno; situato in via Pietro Zappelli 12, propone piatti tipici lombardi studiati e preparati dallo chef Gilberto Farina.

Dove mangiare a Carate Brianza, il ristorante La Piana
Il ristorante La Piana

In alternativa potresti provare la cucina argentina in Brianza di Mucho Mas, in via Della Valle 71. Aperto tutte le sere, propone carni alla griglia e empanadas (panzerotti argentini ripieni).

In via Cavour 2 c’è Aldea Antigua, ristorante di cucina messicana in Brianza aperto dal martedì alla domenica a cena: il menù comprende, tra l’altro, fajitas, boccadillos e taquitos al queso.

Dove mangiare a Carate Brianza, Antigua
Aldea Antigua

In un antico cascinale del Cinquecento sorge La Mescita, location dove mangiare a Carate Brianza specialità caserecce come cassoeula, trippa e ribollita: è in via San Simpliciano 3 ed è aperta a cena dal martedì alla domenica e a pranzo nel fine settimana.

Dove mangiare a Carate Brianza, la Trattoria La Mescita
La Trattoria La Mescita

Infine, un ultimo consiglio: Birra Gaia, in via Vergani 16, è una delle location dove mangiare la pizza a Carate. Ma nel menù trovi anche fajitas di pollo, arrosticini abruzzesi, costine di maiale marinate alla birra e molte altre specialità di carne.

Come arrivare a Carate Brianza

Come arrivare a Carate Brianza in auto? Provenendo da Milano o da Lecco, ti basta percorrere la SS 36 e prendere l’uscita di Carate.

Provenendo da Como, segui la SP 342 fino a Nibionno, dove ti immetterai sulla SS 36.

Per arrivare a Carate Brianza in treno, puoi fare riferimento alla stazione cittadina, servita dalla linea suburbana S7 di Milano e collegata, tra l’altro, con Monza, Villasanta, Arcore, Biassono, Macherio, Triuggio, Besana in Brianza, Renate, Cassago Brianza, Costa Masnaga, Molteno, Oggiono, Galbiate e Civate.

Per arrivare a Carate Brianza in autobus, puoi sfruttare la linea Z221, che collega la città con Monza, Vedano al Lambro, Biassono, Macherio, Sovico, Albiate, Verano Brianza, Giussano e Mariano Comense. Il bus Z231, invece, ti consente di raggiungere Carate Brianza se parti da Verano Brianza, Giussano, Seregno o Desio. La linea Z232 ferma a Desio, Seregno, Verano Brianza, Giussano, Besana in Brianza, Monticello Brianza e Casatenovo, mentre la Z242 passa da Desio, Seregno, Verano Brianza, Giussano, Besana in Brianza, Briosco, Veduggio con Colzano, Renate, Monticello Brianza e Casatenovo. Ancora, puoi arrivare a Carate Brianza con i bus Z233 se parti da Triuggio, Albiate o Seregno. Il pullman D60, infine, collega la città con Besana in Brianza, Monticello Brianza e Barzanò.






Se credi che il mio lavoro meriti di essere supportato, hai l’occasione di farlo con una piccola donazione: per me significherebbe davvero molto!

Vuoi promuovere la tua attività attraverso Viaggiare in Brianza? Clicca qui sotto per contattarmi: troveremo di sicuro un accordo!

Scrivimi!

Infine vorrei segnalarti due fonti di cui mi sono servito per scrivere questo post: il sito web Monumentale Diffuso della Brianza, che racconta in maniera dettagliata la storia (e le storie) del cimitero di Carate Brianza, e Il sito web del Museo Diffuso Carate Brianza, che ti permetterà di approfondire la conoscenza di tutta la città e delle sue bellezze.

Ti è piaciuto questo post? Fallo conoscere ai tuoi amici!

1 commento su “Che cosa fare a Carate Brianza: guida per turisti”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *